Il secondo post sulla mafia ci lascia sospesi nel conoscere quali furono i ruoli che gli alleati fecero ricoprire ad alcuni mafiosi.
1943 luglio – Con lo sbarco anglo-americano in Sicilia si riattivano le cosche mafiose duramente represse
durante il regime fascista. L’OSS, i servizi segreti americani, si appoggiano su quanto esiste delle
strutture di potere mafioso per creare i primi presidi della Sicilia liberata. Il 27 luglio il capomafia
Calogero Vizzini viene nominato dagli alleati sindaco di Villalba.
2 settembre – Comincia la carriera criminale di Salvatore Giuliano, un contadino dedito alla borsa
nera che, a Quarto Mulino di San Giuseppe Jato, uccide il carabiniere Antonio Mancino il quale
aveva intercettato i suoi traffici.
4 ottobre – Lucio Tasca, latifondista, esponente del movimento separatista siciliano, diventa sindaco di Palermo su indicazione degli alleati.
NEL PROSSIMO POST ENTRERO' NELLO SPECIFICO SULLO SBARCO DEGLI ALLEATI IN SICILIA E LA NASCITA DEI VARI MOVIMENTI.
Nessun commento:
Posta un commento