migliori siti
UNA BUONA GIORNATA A TUTTI COLORO CHE DECIDERANNO DI VISITARE IL MIO BLOG

martedì 2 marzo 2010

PERCHE' LE COOPERATIVE ESTERNE DEVONO AGGIUDICARSI APPALTI A CASTELLAMMARE??

Leggo sul giornale di sicilia un articolo che mi lascia perplesso. Tanti amici si lamentano che a Castellammare manca il lavoro e poi leggo che cooperative non di Castellammare vengono e si aggiudicano 70 mila euro per il servizio di bagnino.
70 mila euro e' questa la cifra che il comune di Castellammare del Golfo ha determinato di destinare alla cooperativa "LA VALLE VERDE arl " di Mazara del Vallo (TP) per il servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiaggie libere di Mazzo di Sciacca, Guidaloca,Spiaggia Plaia e Petrolo per la stagione estiva.
Mi sorge spontaneo domandarmi e domandare agli amici che si lamentano:Possibile che deve venire una cooperativa di fuori per fare questo servizio e nessuno ha pensato di formare una cooperativa simile a Castellammare per dare lavoro ai giovani del luogo?. STRANO...MOLTO STRANO...

5 commenti:

Anonimo ha detto...

sappiamo bene che per aggiudicarsi un appalto bisogna avere dei requisiti di legge specifici, con responsabilità elevate per il tipo di lavoro da svolgere, spesso la maggior parte di queste cooperative sono politicizzate.
Il fatto che non esiste nessuna cooperativa o associazione per poter svolgere questa attività sembra un Po strano, però di certo si sa che il personale dovrà obbligatoriamente essere del luogo, quindi un po di questi soldi rimarranno comunque a Castellammare.
viky61

Unknown ha detto...

Puntuale come sempre Viky61.
Le tue puntualizzazioni sono sempre precise e naturalmeente mi portano a risponderti dicendo che se a Mazara hanno avuto l'audacia di costituire, con le dovute precauzioni, la dovuta organizzazione e tutto l'ambaradam occorrente, una cooperativa che possa portare lavoro non credo che non si possa costituire a Castellammare. Forse nessuno vuole prendere il fuoco con le mani e cominciare a fare qualcosa invece di lamentarsi soltanto?.Certo hai ragione quando dici che un po di personale sara' preso da Castellammare e quindi un po di soldini resteranno sul territorio. Ma non sarebbe meglio se tutto il bottino restasse a Castellammare?.Meditare gente......meditare..
ciao viky61 e grazie per il tuo commento

Anonimo ha detto...

Luigi per favore non chiamare bottino la somma che il comune ha stanziato... qualcuno non capirebbe.
Mentre: il perché a oggi non esiste una cooperativa o un’associazione ci sarebbe tanto da discutere.
Molto invece si dovrebbe fare per risvegliare una volta e per sempre questo meraviglioso Golfo di Castellammare, in modo da sviluppare le tantissime opportunità di lavoro che il settore turistico offre per tutti.
Le responsabilità li dobbiamo obbligatoriamente dividere, in primis, la mancanza di unità fra i Comuni, non solo del golfo, ma anche quelli di tutta la Provincia, Rei di non prendere delle decisioni importanti, perché grazie alla nostra posizione climatica, si potrebbe lavorare da Aprile a Settembre, solamente con il turismo, le altre responsabilità sono per gli operatori del settore per la poca coesione fra di loro, perché ognuno fa sempre di testa sua e per ignoranza, non capiscono che solamente l’unione fa la forza, che dovrebbero smetterla di piangersi addosso, chiedendo a gran voce…” Perche una delle più belle Province D’Italia” deve continuare a soffrire quando abbiamo tutte le possibilità tramite tutte quelle bellezze che Dio ci ha donato e noi non riusciamo a far niente per sfruttarle al massimo.

Se tutti ci impegneremo in prima persona a chiedere ai nostri amministratori di trovare le giuste soluzioni, per migliorare principalmente la qualità dell'Acqua del nostro Golfo, fissando una data certa, alla quale entro e non oltre le nostre coste dovranno ottenere la famigerata "Bandiera Blu"cosa che aumenterebbe non poco l’afflusso di turisti, non dimenticando di potenziare il più possibile l’Aeroporto Trapani Birgi, offrendo quei servizi per adesso assenti come…”un Centro D’informazioni Turistica” Bus Navetta “ nel frattempo tutti noi operatori del settore ricezione dovremo iniziare a fare rete.
Luigi, inoltra una discussione in merito ciao viky61

Unknown ha detto...

Caro Viky61 le cose che dici sono esattamente le stesse che cerco di far capire da questo blog con i vari post che ho pubblicato.Purtroppo va anche detto che le cose non sono semplici da risolvere. Se prendiamo il problema del mare inquinato per far si che diventi pulito e quindi finalmente aggiudicarsi la bandiera blu il comune dovrebbe spendere una barca di soldi che purtroppo non ha per creare un'adeguata rete fognaria. Infatti sai benissimo che al porto di Castellammare moltissime, se non tutte, sono le abitazione ed i locali che scaricano a mare. Il tratto di spiaggia che comprende Scopello,Spiaggia Plaia,Alcamo Marina, e qui mi fermo, moltissime sono le abitazioni che scaricano a mare. Certo un'ordinanza che obbligasse a tutti di farsi le fosse imof si eliminerebbe definitivamente il problema. Purtroppo questa situazione esiste da decenni e nessuna amministrazione ha preso mai dei provvedimenti seri. Perche'?? perche' la politica ha bisogno di consensi e un'ordinanza del genere toglie consensi.Poi parli di unione trà gli operatori, naturalmente in un mondo diverso sarebbe bellissimo, ma purtroppo la realta' l'hai gia' raccontata nel tuo commento e credimi gli invidiosi e i tornacontisti sono la maggioranza. Coloro che pensano solo ai propri interessi sono numerosissimi ed e' difficile che cambino ma soprattutto sono pronti a schiacciare chi gli mette i bastoni tra le ruote.Eppure in Sicilia ci sono realta' che funzionano. Vedi Taurmina, Cefalù e tante altre.Personalmente sono stato in tutte e due le città menzionate e posso dire che oltre ad essere pulite sono anche organizzate. Invece arrivi a Castellammare e appena scendi alla Spiaggia Plaia trovi:
1-la spiaggia pulita sommariamente;
2- cani randagi che girano indisturbati;
3- escrementi lasciati sulla spiaggia da parte di questi randagi;
4- qualche locale dato alle fiamme che nessuno mette a posto;
5-Nessun servizio di navetta per i turisti;
6- Prezzi esagerati sia nei ristoranti che negli alberghi;
7- Nessuna struttura libera dove potersi pulire;
8- In piazza Petrolo i locali non osservano le ordinanze e fanno musica ad alto volume fino all'alba dando fastidio a chi la notte, almeno dalle due in poi, vorrebbe dornire;
9- il mare e' inquinato.
Potrei continuare ancora ma preferisco fermarmi. Ora dimmi.....pensi che chi viene la prima volta ritorni a
Castellammare? personalmente credo di no. Anche perchè con meno soldi da spendere vai a Rimini o Riccione ed hai molto....molto di piu'.
Purtroppo questo stato di cose l'ha portato una politica sbagliata, una politica che deve servire pochi eletti e danneggiare la
maggioranza . Si diceva un tempo che il popolo deve stare male altrimenti alza la testa e incomincia a pretendere.Come dici tu Dio ci ha donato delle bellezze straordinarie ma credo che con il tempo l'essere umano riuscirà a distruggerle. Mi farebbe piacere sentire il parere degli amici Castellammaresi.
Ciao caro Viky61 a presto.-

Anonimo ha detto...

Caro Luigi, secondo il mio parere, il fatto che noi stiamo discutendo rafforza ancora di più la mia idea, perché tutti devono capire l’importanza del turismo, specialmente adesso che le ultime risorse che venivano dall’agricoltura stanno pian piano finendo, grazie sempre come sostieni anche tu alle politiche sbagliate.
Prima o poi, tutti questi operatori del settore ricevimento che ancora a oggi si ostinano a non fare rete dovranno obbligatoriamente cercare altre risorse per poter sopravvivere, e allora saranno guai seri.
Castellammaresi, così come gli Alcamesi per anni si sono guadagnati da vivere grazie ai frutti della campagna.
Adesso più che mai, dobbiamo avere il coraggio di alzare la testa, anche nel nostro piccolo, facendo sentire la nostra voce specialmente con chi ci Amministra, dandogli le giuste responsabilità, senza se e senza ma… vedrai che prima o poi qualcosa riusciremo a ottenere, mentre se continueremo a essere succubi di questi politici, non riusciremo a far niente.
Per quanto riguarda il depuratore, bisogna richiedere dei finanziamenti Regionali, è Nazionali senza che il comune si dissangui, inoltre dove non sia possibile arrivare con le reti fognarie, l’obbligo delle fosse imof, in tutto il territorio del golfo.
Non Rassegnamoci parliamone il più possibile.
viky61